La crostata di cioccolato e fichi è una delizia per il palato e un dolce perfetto da realizzare nei primi giorni di autunno. I fichi
La Cheesecake al caffè è una buonissima torta fredda composta da 3 golosi strati: una croccante base di biscotti, uno strato centrale di ghiotta crema a base di formaggio spalmabile al caffè e uno strato di irresistibile glassa al cioccolato. Super cremosa si scioglie in bocca, il tutto per una armonia di sapori veramente irresistibile!
Gli ingredienti necessari per realizzare la nostra cheesecake sono:
per la base
per la glassa al cioccolato
per la crema al caffè
Per preparare la nostra Cheesecake al caffè iniziamo con lo sciogliere il burro e lasciarlo raffreddare. Prendiamo una teglia rotonda da 18 cm di diametro e con cerniera apribile e foderiamola con carta da forno.
Prendiamo i biscotti secchi e sbricioliamoli finemente, anche con l’utilizzo di un mixer. Successivamente versiamoli in una ciotola e uniamo il burro sciolto e mescoliamo gli ingredienti fino a far amalgamare bene il tutto.
Versiamo il composto di biscotti e burro sul fondo della teglia, livelliamo e compattiamo bene utilizzando un bicchiere o il batticarne. Ricopriamo la superficie dei biscotti con uno strato di nutella uniforme. Nel caso in cui la nutella dovesse risultare troppo dura, scaldiamola a bagnomaria per qualche minuto.
Riponiamo la teglia in frigorifero.
Versiamo in una ciotola la panna vegetale, dovrà essere freddissima e il formaggio spalmabile, aggiungiamo lo zucchero a velo setacciato insieme al cacao, il caffè solubile, l’estratto di vaniglia e frulliamo tutto con delle fruste elettriche fino ad ottenere un composto ben montato, soffice e voluminoso.
Prendiamo la teglia precedentemente messa in frigorifero e versiamo la crema ottenuta, livelliamo la superficie e teniamo in frigorifero per tutta la notte o almeno per 4-5 ore.
Passato il tempo di riposo in frigorifero della nostra cheesecake possiamo dedicarci a preparare la glassa. Prendiamo un pendolino e mettiamo a scaldare la panna con il miele, raggiunto il bollore togliamo dal fuoco e versiamo il tutto nel cioccolato precedentemente spezzettato e il latte. Mescoliamo energicamente fino a far sciogliere completamente il cioccolato e facendo amalgamare perfettamente gli ingredienti.
Versiamo la glassa sulla torta e distribuiamola uniformemente su tutta la superficie, facciamo raffreddare e riponiamola in frigorifero per altre 3 ore, così da far addensare la glassa.
Possiamo servirla tagliandola a fette e mettendo qualche chicco di caffè, in maniera da intensificare il sapore del caffè e mettere una nota croccante sulla nostra cheesecake al caffè.
La crostata di cioccolato e fichi è una delizia per il palato e un dolce perfetto da realizzare nei primi giorni di autunno. I fichi
Il tronchetto di Natale è un dessert natalizio della tradizione francese chiamato Bûche de Noël, riprende la forma di un tronco di legno,